giovedì 6 novembre 2008

UMIDITA' questa sconosciuta


Dall'ultimo post del comandante (datato 5/11/08):
Scie chimiche: un disinformatore involontariamente confuta la teoria delle scie persistenti

omissis
La stessa N.A.S.A., fonte ritenuta attendibile dagli assertori della teoria delle scie di condensa, dichiara che affinché si raggiungano le condizioni per la persistenza di una contrail, è necessario che si verifichino condizioni di sovrassaturazione rispetto al ghiaccio di molto superiori al 100% se non prossime al 150%! Ciò significa che l'umidità specifica dovrebbe avere valori vicini o superiori a 10g/kg! Com'è possibile allora, Dottor Delitala, conciliare questi dati concreti non solo con la formazione di qualsivoglia tipo di scia di condensa, ma addirittura con la sua persitenza per ore e con la sua espasione?
omissis


Analizziamo l'affermazione che ho evidenziato :

Dalla immagine della tabella riportata da Wikipedia Italia alla voce "Umidità specifica", vediamo che il valore di 10g/kg indicato e corrispondente ad umidità relativa di almeno il 100% corrisponde ad una temperatura di +35°C al suolo.

E' davvero convinto o'comandante che a 8000 metri di quota (dove volano gli spruzzatori) ci siano +35°C?

Dal momento che, mediamente, il gradiente termico verticale (per effetto della diminuzione di pressione) è di -6,5°C ogni 1000m di quota verso l'alto (a meno di non trovarsi in presenza di una inversione termica), arriveremo da 35°C a 8000m ad un valore di temperatura al suolo di circa 87°C (sempre per la pressione che stavolta aumenta) ergo, temperatura per cuocere la pasta.

Invece, 20°C al suolo corrispondono "mediamente" a -32°C a 8000m di quota e, se andiamo a vedere la medesima tabella, troviamo che il 100% di umidità relativa a -32°C corrisponde a circa 1,5g/kg di umidità specifica.


Dico bbbene o dico gggiusto

Hedges

7/11/2008, AGGIORNAMENTO

Riguardo l’ultimo calcolo, la formula per ottenere la “Umidità Specifica” è:

Us = ( 622 * es) / (p - 0,378 * es )

Dove:

es = pressione di saturazione in hPa del vapor d'acqua, alla temperatura t del termometro asciutto, relativamente all'acqua se t>0, relativamente al ghiaccio se t<0.

Nel nostro caso:
es = 0,30277
p = 300 hPa (a circa 8000msl)

Risolvendo l’espressione risulta in valore di Umidità Specifica di 0,6279 g/kg e non 1,5 g/kg come riportato, sempre con valore Umidità Relativa costante del 100%, come evidenziato nella figura qui sotto.

6 commenti:

  1. Mi permetto di linkare al tuo blog dal mio (http://strakerenemy.blogspot.com/)

    RispondiElimina
  2. Si, sostanzialmente dici giusto. Il tuo valore di 1,5 g/kg sarà in realtà un po' più alto perché la pressione, calando, permetterà di assorbire più vapore.

    20°C 1,0 bar 14,7 g/kg
    20°C 0,3 bar 52,6 g/kg
    -32°C 0,3 bar 0,6 g/kg

    Prova a giocare con questo, io uso un software chiamato "coolpack", ma i risultati dovrebbero essere quasi uguali.

    RispondiElimina
  3. A volte penso che lo facciano apposta.
    Non possono davvero essere così sprovveduti.

    RispondiElimina
  4. @Markogts

    Grazie molte,
    in realtà dovrei fare ammenda perchè credo che la tabella di wiki riportata sia sbagliata.
    arrivo anch'io (anche a manina) ai valori
    20°C 1,0 bar 14,7 g/kg
    mentre la tabella
    20°C 1,0 bar 7 g/kg
    per cui il valore di 1,5 g/kg desunto da essa è errato, il valore giusto è quello indicato da te in 0,6 g/kg, come dimostrato con la formula nell'aggiornamento del post.

    ciao
    Hedges

    RispondiElimina
  5. @Brain_use

    Non ti permettere mai più di fare il trollone come ieri sera. :P

    Mi hai fatto rosso di rabbia, io a cercare di star dietro a Marko e Mastrociliegia, con formule, conti e caxxi, arriva li bello bello galileo "guarda su".... "si vede benissimo".....
    Ohe, c'ho mica più vent'anni, ste arrabbiature si pagano con l'artereosclerosi eh!!!!! Ah Ah Ah
    Ciao
    Hedges

    RispondiElimina